Teatro Inclusivo e Nuove Tecniche per un’Organizzazione Romana dell’Inclusione.

Tintori17 deve crescere. E per crescere, l’unico modo che conosce è: TORNARE A BOTTEGA. 

Ecco che, allora, ci cimentiamo in una nuova opera di artigianato…

Grazie a una squadra d’eccezione, formata da cinque volontarie tutte under30, Tintori17 ha deciso di aprire non una, ma tante nuove botteghe, e di aprirle a tutti e tutte!

PARTNER

IL PROGETTO

Oggi il gruppo porta avanti TINTORI17: A BOTTEGA- Teatro Inclusivo e Nuove Tecniche per un’Organizzazione Romana dell’Inclusione progetto nato e sostenuto grazie alla partecipazione al bando di solidarietà ESC promosso dell’Unione Europea, avviando un percorso di sette laboratori gratuiti su Roma aperti ai giovani e le giovani tra i 18 e i 30 anni, in particolare agli appassionati di teatro e di creatività in generale.

L’obiettivo è quello di creare, attraverso l’incontro e lo scambio culturale, un luogo di comunità e inclusione dove confrontarsi, condividere e affinare le proprie competenze. In una metropoli come Roma, nonostante il fermento culturale, spesso mancano spazi gratuiti in cui, soprattutto i giovani, possono incontrarsi e crescere insieme. Partendo da queste premesse l’idea è quella di progettare, grazie al supporto dei fondi europei dell’European Solidarity Corps (ESC-30), la realizzazione di uno spazio gratuito sociale di aggregazione per aiutare i giovani del territorio ad affacciarsi in maniera più consapevole al mondo dell’industria artistica. 

I laboratori si svilupperanno in sette incontri mensili e ricalcano tutte le fasi creative che si sperimentano a partire dalla nascita di un’idea fino a giungere alla sua trasformazione in realtà concreta e condivisibile con gli altri, attraverso diverse discipline. Ogni incontro ha l’obiettivo di attivare una comunità che insieme desideri e impari a incontrarsi, condividendo e raggiungendo in armonia consapevolezza artistica e culturale.

I LABORATORI

BOTTEGA: COMUNICATORə

Laboratorio di comunicazione per lo spettacolo dal vivo

BOTTEGA: PROGETTATORə

Laboratorio di progettazione culturale

BOTTEGA: LETTORə

Laboratorio di lettura critica

BOTTEGA: SCRITTORə

Laboratorio di scrittura creativa

BOTTEGA: CANTORə

BOTTEGA: OMBRATORə

Laboratorio di teatro delle ombre con materiali riciclati

BOTTEGA: ATTORə

Laboratorio di messinscena

LA SQUADRA


Un gruppo di giovani ragazze, tutte sotto i trent’anni, ambiziose e capaci, pronte a portare la loro visione alla cittadinanza, a permettere il confronto con la comunità e la riflessione su temi sempre urgenti e attuali.


 

Simona De Sarno

RAPPRESENTANTE LEGALE DEL PROGETTO, RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI FINANZIAMENTI

Attrice e regista, diplomata all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, sviluppa fin da piccola un amore per le arti e in particolar modo per il teatro. La sua passione per la regia emerge durante gli anni accademici, ritrovandosi a dirigere un gruppo di colleghi con Tender Napalm di Philip Ridley. Lo spettacolo debutta a Siracusa nel 2021 e va in scena al Catania Fringe Festival nel 2022, al teatro Elicantropo nel 2023 e, in finale al premio Attilio Corsini del Teatro Vittoria di Roma nel 2023.

Nel 2022 viene ammessa al Corso di perfezionamento del Teatro Due di Parma, dove, una volta concluso il percorso, prende parte allo spettacolo Top girls di Caryl Churchill prodotto dal teatro due di Parma e andato in tournée nazionale nel 2024. A partire dal 2024 si occupa della gestione del collettivo Tintori17, cornice nella quale sviluppa lo spettacolo Quando i pesci ricorderanno, allora noi, in scena al TeatroBasilica di Roma, di cui Simona cura la regia. Nel 2025 è finalista come regista al premio Enzo Moscato, dove propone un primo studio sul testo Trianon.

Victoria Blondeau

RESPONSABILE VISUAL IDENTITY E COMUNICAZIONE

Attrice e drammaturga, diplomata all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa. Scopre, nel corso degli anni, di avere una predilezione per la drammaturgia e venendo poi ammessa nel 2024 al corso di alta formazione Drammaturgie. Cantieri di Scrittura presso la scuola Iolanda Gazzerro della fondazione ERT. è iscritta alla facoltà di letteratura musica e spettacolo della Sapienza di Roma.

Dal 2024 si occupa della gestione del collettivo Tintori17. Cura la drammaturgia di Quando i pesci ricorderanno, allora noi, progetto del collettivo, in scena al TeatroBasilica di Roma. Si sperimenta nei contenuti multimediali, che comprendono anche la grafica e la composizione audiovisiva per gli spettacoli. 

Caterina Fontana

COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA MANAGER

Attrice, cantante e doppiatrice, studia recitazione e canto dal 2014 e si diploma nel 2022 presso l’Accademia del Dramma Antico di Siracusa. Ha alle spalle alcune esperienze importanti da attrice, come la partecipazione a Macbeth per la regia di Daniele Salvo, in scena al Globe Theater di Gigi Proietti e Medea al Teatro Greco di Siracusa per la regia di Federico Tiezzi.

Va in scena nel ruolo di Annika nel musical “Pippi Calzelunghe” con la regia di Fabrizio Angelini al Teatro Olimpico di Roma e in tournée in vari teatri di prestigio nazionali. Dal 2024 è attrice in
Quando i pesci ricorderanno, allora noi, di Tintori17.

Gaia Cozzolino

AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE

Si diploma come attrice all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, partecipando alle rappresentazioni classiche al fianco di grandi professionisti del settore, successivamente frequenta un corso di perfezionamento al Teatro Due di Parma, dove affina le sue tecniche ed ha la possibilità di incontrare colleghi, sperimentando anche la messinscena e regia teatrale.

Nel 2025 inizia un percorso di studi in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, cercando sempre il modo di riconnettere i propri studi alla carriera teatrale, frequentando anche diversi corsi in merito come il corso di perfezionamento di Marco Lucchesi al Teatro Due di Roma. 

Federica Cinque

AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA

Attrice, diplomata all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, inizia il suo percorso artistico con la danza, formandosi alla scuola Dance Works diretta da Ettore Squillace. Si avvicina al teatro nel 2016 frequentando il laboratorio del Théâtre de Poche, dove ritorna nel 2024 come assistente alla regia per La Riunificazione delle due Coree, per la regia di Lorena Leone.
Nel 2021 si diploma all’Accademia di Siracusa, dove prende parte a diverse produzioni. Continua la sua formazione con un corso al Teatro Elicantropo e il laboratorio Memoriae, condotto da Marco Lucchesi, e nel 2025 è allieva del corso di alta formazione del Teatro di Roma.
Negli anni lavora in spettacoli di repertorio classico e contemporaneo. Tra i lavori più recenti: E poi qui cadi di Giacomo Bisordi al Teatro India (2024), I Menecmi al Teatro Guglielmi di Massa, Tender Napalm di Philip Ridley e Polveri Condominiali, spettacolo che co-dirige con Simona De Sarno. Nello stesso periodo è nel cast del film I Leoni di Sicilia, per la regia di Paolo Genovese.
Dal 2024 è impegnata in diversi progetti europei, tra cui Art Café e V.O.T.E., dove ricopre il ruolo di local coordinator.

LA SEDE

BEAT

Il Beat è più di un’associazione: è una comunità, un luogo dove ogni battito creativo trova il suo spazio.

Nasce dall’esigenza condivisa da un gruppo di attori di tornare ad intendere la recitazione come forma d’arte e, in quanto tale, come strumento di coesione sociale.

Con Beat, nel linguaggio teatrale e cinematografico, si indica un momento significativo, l’istante in cui le cose cominciano a prendere un’altra direzione, ed è per questo che crediamo che il nostro nome rifletta perfettamente il nostro obiettivo: diventare un polo creativo in cui attori, sceneggiatori e registi collaborino in armonia per allenarsi costantemente, crescere insieme e riuscire anche a dar vita a opere che rappresentino un momento di svolta condivisa.

Torna in alto