CHI SIAMO

TINTORI17 è un collettivo teatrale e un progetto culturale attivo dal 2021.

TINTORI17 nasce un giorno. 
E da quel giorno, ogni giorno, cambia.

Ciò che non cambia è il bisogno che origina questo progetto: dialogare con il presente.

Siamo noi stesse persone che dialogano: si incontrano, si chiedono se hanno qualcosa da dire, parlano – evidentemente, ce l’hanno-, si accapigliano, parlano ancora, si accapigliano di nuovo e poi, solo alla fine, forse, trovano… qualcosa. Qualcosa maturato da tempo, pazienza, sudore, e tanto dialogo.

Questo è un primo nucleo di quello che vorremmo fosse sempre il teatro per la comunità, per restare umani: una scatola dove far emergere idee, emozioni, pietà e paure – diceva qualcuno di molto illustre che forse conoscete – e farle avvicinare così tanto alla morte per poi fermarsi un attimo prima. 

Il tentativo è di combattere la passività in ogni sua declinazione, partendo dall’unica esperienza che realmente ci permette di crescere, l’incontro.

Abbiamo percorsi simili e allo stesso tempo diversi, abbiamo continuato a studiare tutto ciò che riguarda il teatro, che sia sul palco o dietro. L’interesse per la creazione e la costituzione di un progetto che abbia davvero qualcosa da dire ci sembra l’unico modo per poter andare avanti, per poter portare un contenuto onesto.

Ciò ci porta a indagare l’attualità, mantenendo però sempre una cifra che ci piace definire “poetica”. Quello che ci sta intorno lo indaghiamo attraverso una lente metaforica, che ci permette di portare contenuti nuovi e di metterli in un linguaggio fatto di magia e sospensione. E gioco… tanto, tanto gioco. 

IL PERCORSO

Il collettivo è composto da Simona De Sarno e Victoria Blondeau, che iniziano a collaborare nel 2021.

Il loro primo progetto mette in scena Tender Napalm, dello scrittore inglese contemporaneo Philip Ridley. Lo spettacolo debutta nell’ottobre 2021 in occasione dell’Ortyx Drama festival di Siracusa, dove ottiene il patrocinio della fondazione INDA

Viene poi selezionato al Catania fringe festival 2022 e alla XIV edizione del premio Salviamo i talenti, dedicato ad Attilio Corsini, che gli permetterà di accedere alla finale e presentarlo al teatro Vittoria di Roma, nel 2023. In quello stesso anno è in scena nella rassegna stagionale del Teatro Elicantropo di Napoli. 

Nel 2024 si costituiscono come realtà artistica indipendente, che ha come nucleo fondativo Simona De Sarno e Victoria Blondeau, e che si apre sempre a nuovi collaboratori a seconda del progetto. Quando i pesci ricorderanno, allora noi è il loro secondo progetto, basato questa volta su una drammaturgia originale, costantemente plasmata dal continuo confronto con la regia. La versione demo partecipa al festival Inventaria 2024, aggiudicandosi il debutto presso il TeatroBasilica, nella stagione Persone. Lo spettacolo è finalista al bando In Progress del teatro Sala Sole di Napoli. 

Il gruppo, in una formazione diversa e l’entrata in scena di, oltre a Simona De Sarno e Victoria Blondeau, Federica Cinque, Gaia Cozzolino e Caterina Fontana, è promotore del progetto di solidarietà europeo (ESC) TINTORI17: A BOTTEGA – Teatro Inclusivo e Nuove Tecniche per un’Organizzazione Romana dell’Inclusione. 

RINGRAZIAMENTI

Graphic Designer

Il progetto grafico di Tintori17 è a cura di Francesca Somma.

Website

Si ringrazia Sergio Seno per la collaborazione al web design del sito.

CONTATTI

Email: 17tintori@gmail.com
Simona: +39 338 335 1194
Victoria: +39 3332909018

Torna in alto