Quando

Dal 19 al 21 giugno 2025 

Orario

dalle 10 alle 14

Dove

Via Alessandria, 130

Facilitatore

 Andrea Pacelli

Hai delle idee che vuoi sostenere e portare avanti? vuoi conoscere meglio le opportunità che l’Unione Europea ti offre?

OBIETTIVI DEL CORSO

Molti giovani in Italia sotto i trent’anni continuano a vivere in una condizione di continua precarietà e riuscire a trovare gli strumenti per sostenere le proprie idee sembra un privilegio. In questo corso cercheremo di individuare le linee principali di finanziamento destinate ai giovani e lo Youth Working e tutte le opportunità e i fondi che ignoriamo di avere a disposizione.
I giovani grazie ad alcuni fondi specifici sono messi in condizione di partecipare attivamente alla propria comunità e essere in grado di dare una sostenibilità alle proprie idee e l’obiettivo di questo laboratorio è quello di analizzare insieme alcune caratteristiche dei fondi europei, in particolare i progetti in chiave Erasmus + e ESC30 e quali sono i bisogni giovanili a cui questi particolari sostegni rispondono e quali sono le opportunità che possono generare. A quali bisogni risponde il nostro progetto? Quale cambiamento vogliamo raggiungere? Come ne beneficia la comunità? Cosa si intende per impatto e disseminazione? Questi sono solo alcuni dei quesiti su cui tenteremo di fare chiarezza, andremo ad indagare quelli che sono gli strumenti di gestione di un progetto che possano garantire un impatto a breve, medio e lungo termine portando risultati e crescita ai nostri percorsi.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi al laboratorio è sufficiente compilare il FORM DI REGISTRAZIONE. Al momento opportuno riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione al lab.
Per info ulteriori è possibile mandare una mail a 17tintori@gmail.com o chiamare i numeri 3383351194 oppure 3332909018.
I laboratori sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che desiderano trovare un luogo di aggregazione giovanile e partecipare a delle iniziative indirizzate alla crescita artistica e personale.

Il laboratorio è gratuito ma fino a esaurimento posti.


Le iscrizioni rimarranno aperte fino alle 00:00 del 15 Giugno 2025


COORDINATE DEL CORSO

Gli incontri si terranno dal 19 al 21 giugno dalle 10 alle 14 per un totale di tre incontri da quattro ore l’uno. 

FACILITATORE

Andrea Pacelli

attore e organizzatore teatrale, con una formazione solida che spazia dal teatro al cinema e alla televisione. Laureato con lode in Arti e Scienze dello Spettacolo presso l’Università Sapienza di Roma nel 2023, Andrea ha affinato le sue abilità attraverso esperienze di studio e lavoro in tutta Italia.

Inizia a studiare teatro nel 2010 formandosi nell’ambito del musical, il mimo e la commedia dell’arte. Si diploma presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, e ha la possibilità di lavorare nel cinema e in televisione. Da allora, ha continuato a lavorare come attore in produzioni innovative con diverse compagnie e con il Collettivo V.A.N. Verso Altre Narrazioni di cui è uno dei fondatori e per i quali ha gestito con successo la programmazione e la distribuzione delle tournée teatrali del 2023 e del 2024.

La sua dedizione al mondo dell’arte infatti non si limita alla performance. Si distingue infatti nella progettazione e gestione di iniziative culturali finanziate a livello nazionale ed europeo di progetti culturali. Come organizzatore e manager culturale ha affinato le sue competenze attraverso corsi di formazione in organizzazione teatrale e progettazione culturale, tra cui il programma T/Essere di Theatron 2.0 e i percorsi formativi di FIT con esperti come Antonino Pirillo, Giorgio Andriani e Mimma Gallina. Appassionato all’europrogettazione, ha seguito percorsi di formazione alla Commissione Europea e si è affermato come esperto nella gestione di progetti Erasmus+ e ESC30, con particolare attenzione all’inclusione sociale, alla partecipazione democratica e alla sostenibilità professionale per i giovani, contribuendo attivamente alla crescita e alla diffusione dell’arte e della cultura. Il suo impegno come coach e formatore in ambito culturale lo ha portato a lavorare su progetti educativi e di capacity building per giovani artisti e operatori culturali, trasmettendo competenze strategiche per la gestione di realtà indipendenti nel settore dello spettacolo.

Oltre alla produzione artistica, si è distinto nella progettazione culturale e nella gestione amministrativa di progetti finanziati, ottenendo fondi per iniziative di rilievo come “CreARTS” (ESC30), “Mimnesko: Memory of The Time I” (Progetti Speciali FUS 2024) e “STAGE” (KA154) classificato primo in graduatoria nazionale nel 2024.

La sua visione è quella di un’arte accessibile e sostenibile, che possa offrire strumenti concreti di crescita professionale e partecipazione attiva alle nuove generazioni di artisti e operatori. La sua missione è fornire degli strumenti di sostenibilità professionale ed economica ai giovani verso l’indipendenza.

Torna in alto