Laboratorio di teatro delle ombre con materiali riciclati

Quando

Dal 10 all’11 ottobre 2025

Orario

Dalle 15 alle 19

Dove

Via Alessandria 130

Facilitatore

Lorenzo D’Alicandro

Hai mai giocato con le ombre? Vuoi esplorare il legame tra teatro, ambiente e sostenibilità?

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso, si sviluppa in due giorni e si concentra sulla sperimentazione del teatro delle ombre attraverso un approccio giocoso, creativo e sostenibile. Partendo dall’utilizzo di materiali di riciclo come cartone, plastica, stoffa e scarti elettronici, lə partecipantə saranno guidatə nella creazione di sagome e scenografie, dando una seconda vita a oggetti che altrimenti verrebbero scartati. Il laboratorio non solo introduce alle tecniche del teatro delle ombre, ma affronta anche temi ecologici, sensibilizzando sulla sostenibilità ambientale e sullo spreco consumistico. Il primo giorno sarà dedicato alla costruzione delle sagome e alla sperimentazione con luci e ombre, mentre il secondo giorno si concentrerà sulla messa in scena di una breve storia, con prove generali e una performance finale filmata come ricordo dell’esperienza. Il corso offre un’opportunità unica per esplorare la creatività attraverso un linguaggio teatrale visivo e coinvolgente. Lə partecipantə sono invitati a portare materiali di riciclo e essere prontə a dargli nuova vita.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi al laboratorio è sufficiente compilare il FORM DI REGISTRAZIONE. Al momento opportuno riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione al lab.
Per info ulteriori è possibile mandare una mail a 17tintori@gmail.com o chiamare i numeri 3383351194 oppure 3332909018.
I laboratori sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che desiderano trovare un luogo di aggregazione giovanile e partecipare a delle iniziative indirizzate alla crescita artistica e personale.

Il laboratorio è gratuito ma fino a esaurimento posti.


Le iscrizioni rimarranno aperte fino alle 00:00 del 30 Settembre 2025.


COORDINATE DEL CORSO

Gli incontri si terranno dal 10 all’11 giugno dalle 15 alle 19 per un totale di tre incontri da quattro ore l’uno. 

FACILITATORE

Lorenzo D'Alicandro

Lorenzo D’Alicandro (Montevarchi, 1996) è un artista visivo con una solida formazione nelle arti plastiche, figurative e artigianali. Dopo il diploma al Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” di Firenze, ha intrapreso un percorso accademico studiando Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, per poi conseguire la laurea triennale in Pittura e successivamente la laurea magistrale in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ottenendo il massimo dei voti.

Con oltre dieci anni di esperienza nel disegno artistico e figurativo, ha sviluppato una carriera che intreccia la pratica artistica con l’insegnamento e la progettazione di attività laboratoriali. Ha collaborato con diverse realtà, sia in Italia che all’estero, utilizzando l’arte come strumento educativo e inclusivo.

In Galizia, ha lavorato presso PCM Complementa a Lugo, affiancando lo scultore Pablo Ardao nella produzione di elementi scultorei per la Sagrada Familia e avviando il suo percorso nell’insegnamento della modellazione e della scultura. In Italia, ha insegnato disegno e tecniche pittoriche a persone con disabilità presso la Onlus Arkadia di Terranuova Bracciolini e ha lavorato come ceramista per Arteforma S.r.l. a Sesto Fiorentino.

Ha inoltre lavorato ad un progetto educativo in Perù, dove ha condotto corsi d’arte per ragazzi in situazioni di fragilità, insegnando disegno, falegnameria e riciclo creativo. Sempre a Lima, ha lavorato come docente di teatro, con laboratori di marionette e laboratori creativi, presso l’Associacion de Artistas Aficionados “Triple A”, conducendo laboratori multidisciplinari per adulti e bambini.

Ha partecipato a simposi e mostre collettive e nel 2024 ha tenuto un corso sul riciclo creativo per l’associazione Grow di Pozzuoli. Attualmente è docente di sostegno presso l’Istituto Comprensivo David Sassoli, dove organizza un corso pomeridiano di tinkering e ceramica per alunni/e delle scuole medie.

Lorenzo D’Alicandro porta avanti una ricerca artistica che valorizza la creatività come strumento di espressione, crescita personale e inclusione sociale. Il suo approccio creativo spazia dalla scultura alla land art, dalla ceramica alla scenografia e alla pittura, esplorando tecniche e materiali sostenibili per creare esperienze artistiche accessibili.

Torna in alto