Laboratorio di lettura critica

Quando

 Dal 6 all’8 luglio 2025 

Orario

Dalle 15 alle 19

Dove

Via Alessandria, 130

Facilitatrici

 Simona De Sarno, Victoria Blondeau

Vuoi allenare il tuo sguardo e leggere tra le righe? ti sei mai chiestə cosa vuol dire solidarietà?

OBIETTIVI DEL CORSO

Il laboratorio sarà aperto a tuttə coloro che intendano sviluppare uno spirito critico e competenze di analisi in lettura. In un momento in cui si è bombardati da informazioni dai mass media provare a distinguere ciò che è vero dal falso attraverso le fonti è uno strumento importante per affinare il proprio sguardo sul mondo.  A partire dal tema -più che mai attuale- della solidarietà, da sviscerare attraverso letture condivise. Sulla base di alcune proposte offerte dalle facilitatrici, sarà possibile aprire una discussione ampia e dettagliata che possa offrire uno sguardo critico sul tema. Attraverso l’analisi testuale e delle fonti, il laboratorio propone un percorso che pone le basi per un processo creativo, promuovendo lo sviluppo della media literacy — competenza chiave anche in ambito europeo — e offrendo strumenti per una riflessione approfondita sul tema della solidarietà. 

I materiali che emergeranno dal laboratorio sarà la base di lavoro per il percorso successivo sulla scrittura creativa.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi al laboratorio è sufficiente compilare il FORM DI REGISTRAZIONE. Al momento opportuno riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione al lab.
Per info ulteriori è possibile mandare una mail a 17tintori@gmail.com o chiamare i numeri 3383351194 oppure 3332909018.
I laboratori sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che desiderano trovare un luogo di aggregazione giovanile e partecipare a delle iniziative indirizzate alla crescita artistica e personale.

Il laboratorio è gratuito ma fino a esaurimento posti.


Le iscrizioni rimarranno aperte fino alle 00:00 del 04 luglio 2025.


COORDINATE

Gli incontri si terranno dal 6 all’8 luglio dalle 15 alle 19 per un totale di tre incontri da quattro ore l’uno. 

FACILITATRICI

Simona De Sarno

Attrice e regista, diplomata all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, sviluppa fin da piccola un amore per le arti ed in particolar modo per il teatro. La sua passione per la regia emerge durante gli anni accademici, ritrovandosi a dirigere un gruppo di colleghi con Tender Napalm di Philip Ridley. 

Nel 2022 viene ammessa al Corso di perfezionamento del Teatro Due di parma, dove, una volta concluso il percorso, prende parte allo spettacolo Top girls di Caryl Churchill prodotto dal teatro due di Parma e andato in tournee nazionale nel 2024. Nel 2025 è finalista come regista al premio Enzo Moscato, dove propone un primo studio sul testo Trianon.

Victoria Blondeau

Attrice e drammaturga, diplomata all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa. Scopre, nel corso degli anni, di avere una predilezione per la drammaturgia e venendo poi ammessa nel 2024 al corso di alta formazione Drammaturgie. Cantieri di Scrittura presso la scuola Iolanda Gazzerro di ERT. È iscritta alla facoltà di Letteratura Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma – Sapienza.        Si sperimenta nei contenuti multimediali, che comprendono anche la grafica e la composizione audiovisiva per gli spettacoli. 

Torna in alto