
Quando
Dal 25 al 27 settembre 2025
Orario
Dalle 16 alle 19
Dove
Via Alessandria, 130
Facilitatrice
Caterina Fontana
Vuoi dar voce alla tua voce? Hai mai pensato di poter costruire con la tua voce una drammaturgia?
OBIETTIVI DEL CORSO
Questo laboratorio è stato pensato come un luogo sicuro e creativo dove poter sperimentare ed esplorare il proprio organo vocale. Dentro ognuno di noi risuonano una miriade di voci , esse hanno a che fare con le nostre identità, plurali e mutevoli: uno nessuno centomila, come direbbe qualcuno. L’obiettivo sarà scoprire le potenzialità della propria voce e le possibilità espressive e di creazione a essa collegate. Attraverso esercizi di improvvisazione e di ascolto collettivo, i partecipanti potranno sperimentare la creazione di uno spartito sonoro che diventa drammaturgia, dando vita ad un vero e proprio testo vocale su cui poter costruire infiniti paesaggi sonori.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi al laboratorio è sufficiente compilare il FORM DI REGISTRAZIONE. Al momento opportuno riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione al lab.
Per info ulteriori è possibile mandare una mail a 17tintori@gmail.com o chiamare i numeri 3383351194 oppure 3332909018.
I laboratori sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che desiderano trovare un luogo di aggregazione giovanile e partecipare a delle iniziative indirizzate alla crescita artistica e personale.
Il laboratorio è gratuito ma fino a esaurimento posti.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino alle 00:00 del 18 Settembre 2025.
COORDINATE
Gli incontri si terranno dal 25 al 27 settembre dalle 16 alle 19, per un totale di tre incontri da tre ore l’uno.
FACILITATRICE

Caterina Fontana:
Nata l’08/07/2000 a Caltagirone (CT), studia recitazione e canto dal 2014 e si diploma nel 2022 presso l’Accademia del Dramma Antico di Siracusa. Ha alle spalle alcune esperienze importanti da attrice, come la partecipazione a Macbeth per la regia di Daniele Salvo, in scena al Globe Theater di Gigi Proietti e Medea al Teatro Greco di Siracusa per la regia di Gigi Proietti. Va in scena nel ruolo di Annika nel musical “Pippi Calzelunghe” con la regia di Fabrizio Angelini al Teatro Olimpico di Roma e in tournée in vari teatri di prestigio nazionali.

