
Laboratorio di messinscena
Quando
Dal 13 al 16 novembre 2025
Orario
Dalle 14 alle 19
Dove
Via Alessandria 130
Facilitatrici
Simona De Sarno, Gaia Cozzolino
Vuoi salire su un palco insieme a noi? Hai voglia di sperimentarti come attorə e registə?
OBIETTIVI DEL CORSO
Avendo come base le drammaturgie di testo, di voce o di ombre, create nei laboratori precedenti, lə partecipantə si potranno sperimentare sul palcoscenico, guidatə dalle facilitatrici. In questo contesto, tramite esercizi e giochi teatrali, rafforzeremo la leadership di ogni individuo, la loro self-confidence e la loro capacità di lavorare in gruppo e parlare in pubblico. Ogni partecipantə avrà l’opportunità di contribuire attivamente al progetto comune sperimentandosi e giocando come attorə e regista, portando in scena dei suoi pezzi e partecipando ai feedback per i lavori dellə altrə. Ciò implica la diffusione di tecniche di recitazione e di allenamento dello sguardo critico e registico. Sarà un momento di sintesi e condivisione, tanto per lə partecipantə che hanno seguito con continuità i percorsi precedenti, sia per chi volesse sperimentare una bottega TINTORI17 per la prima volta. Il fine è di portare avanti, orizzontalmente, un’opera collettiva che riflette il lavoro di gruppo e il percorso individuale di ciascuno, che vedrà la luce in una restituzione pubblica a dicembre 2025.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi al laboratorio è sufficiente compilare il FORM DI REGISTRAZIONE. Al momento opportuno riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione al lab.
Per info ulteriori è possibile mandare una mail a 17tintori@gmail.com o chiamare i numeri 3383351194 oppure 3332909018.
I laboratori sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che desiderano trovare un luogo di aggregazione giovanile e partecipare a delle iniziative indirizzate alla crescita artistica e personale.
Il laboratorio è gratuito ma fino a esaurimento posti.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino alle 00:00 del 30 Ottobre 2025.
COORDINATE DEL CORSO
Gli incontri si terranno dal 13 al 16 novembre dalle 14 alle 19 per un totale di quattro incontri da cinque ore l’uno.
FACILITATRICI

Simona De Sarno
Attrice e regista, diplomata all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, sviluppa fin da piccola un amore per le arti ed in particolar modo per il teatro. La sua passione per la regia emerge durante gli anni accademici, ritrovandosi a dirigere un gruppo di colleghi con Tender Napalm di Philip Ridley.
Nel 2022 viene ammessa al Corso di perfezionamento del Teatro Due di parma, dove, una volta concluso il percorso, prende parte allo spettacolo Top girls di Caryl Churchill prodotto dal teatro due di Parma e andato in tournee nazionale nel 2024. Nel 2025 è finalista come regista al premio Enzo Moscato, dove propone un primo studio sul testo Trianon.

GAIA COZZOLINO
Si diploma come attrice all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, partecipando alle rappresentazioni classiche al fianco di grandi professionisti del settore, successivamente frequenta un corso di perfezionamento al Teatro Due di Parma, dove affina le sue tecniche ed ha la possibilità di incontrare colleghi, sperimentando anche la messinscena e regia teatrale. Nel 2025 inizia un percorso di studi in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, cercando sempre il modo di riconnettere i propri studi alla carriera teatrale, frequentando anche diversi corsi in merito come il corso di perfezionamento di Marco Lucchesi al Teatro Due di Roma.

